S.A.R la Principessa Maria Chiara di Borbone delle Due Sicilie, Duchessa de Noto e di Capri

S.A.R la Principessa Maria Chiara di Borbone delle Due Sicilie, Duchessa de Noto e di Capri


Sua Altezza Reale la Principessa Maria Chiara di Borbone delle Due Sicilie è nata a Roma il 1° gennaio 2005. È la figlia minore delle Loro Altezze Reali il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie e la Principessa Camilla di Borbone delle Due Sicilie, Duca e Duchessa di Castro. Vive tra Parigi, Monte Carlo e Roma. Appassionata di arte, storia e moda, è anche impegnata in iniziative ambientali e sociali, utilizzando la sua piattaforma per sostenere cause in linea con i suoi valori. Insieme alla sorella, lavora a progetti che collegano il passato al presente in modi significativi e vicini al suo cuore.

L'ISTRUZIONE

IMPEGNI E ATTIVITÀ REALI

Fin dalla più tenera età, la Principessa Maria Chiara ha rappresentato la sua famiglia in numerosi eventi pubblici al fianco dei suoi genitori, S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, e S.A.R. la Principessa Camilla di Borbone delle Due Sicilie. Attraverso il suo coinvolgimento nell'Ordine Costantiniano, ha sostenuto progetti umanitari in tutto il mondo.

Profondamente impegnata nella protezione degli animali e dell'ambiente, ha partecipato attivamente alle azioni del Fondo Mondiale per la Natura (WWF). Nel giugno 2023, è stata ufficialmente nominata Ambasciatrice del WWF Italia e Francia, un ruolo attraverso il quale continua a sensibilizzare e a incoraggiare azioni concrete a favore della conservazione.

Nel 2022, ha collaborato con la Croce Rossa Italiana per coordinare la consegna di oltre 30 tonnellate di beni di prima necessità in Ucraina.

È inoltre impegnata in numerose cause ambientali e sociali, sostenendo iniziative come Ocean 1, l'UNICEF e l'associazione italiana Salvamamme. Partecipa regolarmente all'evento di beneficenza "No Finish Line" di Monaco, sotto il patrocinio di S.A.S. il Principe Alberto II. Dedita al benessere degli animali, ha adottato specie in via di estinzione e ha contribuito alla loro conservazione. Fervente sostenitrice contro la violenza sulle donne, ha preso parte agli eventi "March in March" a New York nel 2016 e nel 2018, organizzati dall'associazione Women for Peace sotto l'egida delle Nazioni Unite.

Il suo impegno umanitario di lunga data, che include numerose missioni di beneficenza in Italia e all'estero, è stato formalmente riconosciuto nel 2018, quando ha ricevuto il Premio Regina Maria Cristina Benedetta per i suoi contributi umanitari internazionali.

Oltre al suo lavoro di beneficenza, ha acquisito esperienza pratica attraverso stage presso la Croce Rossa di Monaco nel 2017, dove ha ricevuto una formazione di primo soccorso, presso il Museo Oceanografico di Monaco nel 2019 e da Sotheby's, dove si è concentrata su gioielli e accessori di alta gamma.

Le sue attività culturali si estendono alla letteratura e alle arti. Nel 2021, ha dipinto la copertina dell'opera letteraria francese "Et les vagues criaient Basheba", scritta da sua zia, la Principessa Anne di Borbone delle Due Sicilie, che è stata pubblicata e venduta in tutto il mondo.

Nel 2025, ha collaborato con la sorella, la Principessa Maria Carolina, e il marchio di lusso francese Olympia Le-Tan per una capsule collection intitolata "Dolce Vita del Mezzogiorno", che celebra l'arte del sud Italia e il patrimonio culturale delle sorelle attraverso l'artigianato e la narrazione.

La sua passione per le arti, la moda e il cinema si riflette anche nei suoi interessi personali. Ha frequentato una scuola di recitazione a Monaco ed è apparsa nel film Grace di Monaco del 2014 al fianco di Nicole Kidman.

Il suo impegno a favore delle cause di beneficenza si estende anche ad associazioni locali, tra cui Les Anges Gardiens de Monaco, che sostiene le persone vulnerabili a Nizza, e Action Innocence Monaco. In riconoscimento dei suoi legami con le sue origini, una rosa coltivata presso l'Istituto Tecnico Agrario di Caronia (Sicilia) è stata chiamata in suo onore.

Oggi, la Principessa Maria Chiara continua a incarnare i valori di tradizione, creatività e servizio, bilanciando i suoi ruoli di ambasciatrice culturale, umanitaria e artista.