Gli Ordini Dinastici

REAL CASA DI BORBONE DELLE DUE SICILIE

Nel corso della storia, le famiglie reali hanno governato ordini dinastici unici, guidati dal capo della famiglia e tramandati agli eredi. Gli Ordini mantengono antiche tradizioni che riconoscono il merito di uomini e donne distinti e svolgono un ruolo importante nella società.

La Casa Reale di Borbone-Due Sicilie ha mantenuto l’autorità su cinque di questi Ordini Dinastici, tre dei quali vengono conferiti ancora oggi: l’Illustre Reale Ordine di San Gennaro, l’Illustre Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito, il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, il Reale Militare Ordine di San Giorgio della Riunione e il Reale Ordine di Francesco I.

Gli ordini dinastici si sono evoluti per rispondere alle esigenze contemporanee. Oltre al loro ruolo cerimoniale e laddove un tempo erano un’assemblea di cavalieri ispirata agli ordini militari cattolici e ai concetti medievali di cavalleria, oggi si uniscono per contribuire all’assistenza sociale e umanitaria, in particolare in difesa dei più vulnerabili. Queste attività caritatevoli sono svolte sia a livello centrale che indipendente da varie delegazioni locali di tutto il mondo.

I singoli membri dell’Ordine vengono investiti per il loro contributo esemplare in vari campi, come la filantropia, la comprensione interreligiosa e la conservazione culturale. Collettivamente, gli Ordini della Real Casa di Borbone-Due Sicilie sono impegnati in un’ampia gamma di attività benefiche. Queste attività includono il sostegno religioso, il servizio alla comunità, la cooperazione internazionale, le iniziative educative, l’assistenza sanitaria e la difesa dei diritti umani, sostenendo ospedali, scuole e istituzioni di assistenza sociale, oltre a promuovere la buona volontà internazionale, fornire borse di studio, finanziare la ricerca medica e sostenere la giustizia sociale e gli standard etici. Con migliaia di cavalieri e dame, gli ordini dinastici mantengono la loro rilevanza e il loro impatto nei tempi moderni.