S.A.R. la Principessa Maria Carolina di Borbone delle Due Sicilie, Duchessa di Calabria e Duchessa di Palermo

Sua Altezza Reale la Principessa Maria Carolina di Borbone delle Due Sicilie è nata a Roma il 23 giugno 2003. È figlia delle Loro Altezze Reali il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie e la Principessa Camilla di Borbone delle Due Sicilie, Duca e Duchessa di Castro.
Come primogenita della famiglia, abbraccia un ruolo di responsabilità con dedizione e determinazione, contribuendo a iniziative pubbliche e private che riflettono i valori della sua famiglia.
Con un background radicato nell'educazione internazionale e un forte interesse per le questioni sociali e la conservazione culturale, è particolarmente impegnata in cause che sostengono la prossima generazione. Si divide tra Monte Carlo, Parigi e Roma e partecipa a progetti creativi e filantropici insieme alla sorella, che cercano di collegare il patrimonio culturale al mondo di oggi in modo significativo e lungimirante.
L'ISTRUZIONE
IMPEGNI E ATTIVITÀ REALI
Maria Carolina pratica diversi sport: tennis, danza, nuoto, atletica, monosci, wakeboard, vela e windsurf. Ama la moda e l'arte e frequenta una scuola di teatro per studiare le arti dello spettacolo.
Fin da piccola ha partecipato a numerosi eventi pubblici con i suoi genitori, S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Gran Maestro dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio e Capo della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, la famiglia che ha governato il Sud Italia per oltre 150 anni, e sua madre, S.A.R. la Principessa Camilla di Borbone delle Due Sicilie. Sua Altezza Reale Maria Carolina ha sempre sostenuto attivamente le iniziative dell'Ordine nel mondo. Inoltre, Sua Altezza Reale partecipa al No Finish Line, un evento di beneficenza sotto il patrocinio di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco. Sostiene, tra gli altri, il progetto Ocean 1, l'UNICEF e l'associazione italiana "Salvamamme" Maria Carolina ha molto a cuore gli animali e la natura. In passato ha adottato animali in via di estinzione e ha contribuito al loro recupero e benessere.
Una rosa coltivata presso l'Istituto Tecnico Agrario di Caronia (Sicilia) è stata intitolata alla Principessa Maria Carolina. Nel 2014, la Principessa Maria Carolina ha fatto il suo debutto cinematografico in "Grace of Monaco" accanto all'attrice Nicole Kidman. Sostiene inoltre "Les Anges Gardiens de Monaco", un'associazione che aiuta le persone bisognose a Nizza, e "Action Innocence Monaco" La Principessa Maria Carolina è sempre stata fortemente impegnata nella lotta contro ogni forma di violenza sulle donne. Nel 2016 e nel 2018 ha partecipato al famoso evento "March in March" a New York, organizzato dall'associazione Women for Peace delle Nazioni Unite. Nel 2018 ha ricevuto il "Premio Regina Maria Cristina Benedetta" per il suo sostegno umanitario internazionale. S.A.R. la Principessa Maria Carolina ha completato uno stage presso la Croce Rossa di Monaco nel novembre 2017, dove ha imparato il primo soccorso. Nell'aprile 2019 ha svolto un altro stage presso il Museo Oceanografico di Monaco. Nell'ottobre 2022, la Principessa Maria Carolina ha visitato la Breast Unit della Fondazione CHU Campus Bio-Medico di Roma (una delle istituzioni leader nella prevenzione del cancro al seno in Italia) a seguito di una donazione fatta dall'Ordine Costantiniano di San Giorgio a sostegno della ricerca e della prevenzione del cancro al seno nelle giovani donne.
Nell'ottobre 2022 ha collaborato con la Croce Rossa Italiana. Grazie all'Ordine Costantiniano sono state raccolte oltre 30 tonnellate di beni non deperibili e prodotti per l'igiene che sono stati inviati in Ucraina tramite la Croce Rossa.